Ho testato i principali plugin hreflang disponibili nella directory WordPress.org per individuare quello più adatto a un sito WordPress.
In questo articolo, per ciascun plugin hreflang ho incluso le funzionalità principali e diverse schermate illustrative per darti un’idea concreta delle sue capacità.
Tieni presente che alcuni dei plugin elencati sono in realtà plugin multilingua che includono l’implementazione di hreflang come funzionalità aggiuntiva. Gli unici plugin realmente specializzati nella gestione di hreflang sono Hreflang Manager Lite e Hreflang Tags Lite.
Hreflang Manager Lite
Se hai bisogno di uno strumento specializzato che consenta di impostare esclusivamente hreflang con tutti i codici di lingua, varianti di script e codici geografici, Hreflang Manager Lite è una soluzione valida.
Nota che è l’unico plugin in questa lista che offre supporto per le variazioni di scrittura. Per approfondire questo soggetto, puoi consultare questo articolo dedicato.

Nell’interfaccia del plugin, per impostare un tag hreflang inserisci l’URL dove desideri applicarlo, poi seleziona le lingue, le localizzazioni geografiche e gli script da utilizzare.

Se lavori su una rete di siti di grandi dimensioni, potresti valutare la versione premium Hreflang Manager, che supporta fino a 100 versioni differenti per pagina, e include funzioni di import/export per trasferire agevolmente i dati hreflang tra siti.
La funzione “Import” permette di importare dati hreflang precedentemente esportati da un altro sito della rete, evitando di reinserirli manualmente ogni volta.

Grazie all’editor per inserimenti in massa, puoi generare tag hreflang a partire da dati memorizzati in un foglio di calcolo: basta copiare i dati negli appunti e incollarli nell’editor integrato nel plugin.

Posso affermare con certezza che Hreflang Manager è il miglior plugin hreflang per siti WordPress con un audience globale.
Polylang
Con oltre 600.000 download, Polylang è uno dei plugin multilingua più utilizzati per WordPress.
L’interfaccia di amministrazione è chiara e facile da usare. Durante la configurazione iniziale puoi definire il nome delle lingue visibili nel selettore front-end, la localizzazione (locale), i codici lingua, la direzione del testo, la bandiera associata e la posizione del selettore di lingua.

Quando scrivi un nuovo contenuto, nel pannello di editing puoi selezionare la lingua corrispondente e associare le versioni alternative degli articoli.

Polylang aggiunge automaticamente i tag hreflang nella sezione <head> delle pagine, purché tu abbia definito le diverse versioni linguistiche per i contenuti.
Hreflang Tags Lite
Aggiornamento: il plugin non è più disponibile nel repository WordPress, poiché è stato rimosso il 29 settembre 2022.
Hreflang Tags Lite è un plugin specializzato per WordPress focalizzato sulla gestione hreflang.
Include metabox per settare le versioni alternative delle pagine, un editor per inserimenti in massa, uno strumento di validazione degli hreflang e molto altro.
Per iniziare, devi selezionare i tipi di contenuto (post type) per cui vuoi attivare la metabox hreflang tramite l’opzione “Content Types” nella scheda “Dashboard”.

Nel pannello di editing dei post, puoi cliccare sul pulsante “+” all’interno della metabox Hreflang Tags per aggiungere URL alternative e le relative lingue.

Translate WordPress with GTranslate
Il plugin Translate WordPress with GTranslate genera traduzioni dei contenuti tramite Google Translate in modo automatico. La versione premium del plugin supporta anche l’inserimento dei tag hreflang per le versioni alternative delle pagine.
Per configurarlo, vai nel menu GTranslate e seleziona le lingue che vuoi attivare sul sito.

È incluso anche un selettore di lingue opzionale, che consente di personalizzarne lo stile e il comportamento.

Translate WordPress – Google Language Translator
Il plugin Translate WordPress aggiunge un selettore linguistico agli articoli, consentendo agli utenti di accedere alle versioni tradotte automaticamente.
Puoi inserire questo selettore all’interno del contenuto tramite uno shortcode oppure integrarlo direttamente nei file del tema.
Il selettore può essere personalizzato anche nelle dimensioni delle bandiere associate alle lingue.

La funzione hreflang è disponibile come funzionalità premium: può essere attivata nella sezione SEO Settings tramite l’opzione “Add hreflang meta tags”.

More-Lang
Aggiornamento: Il plugin More-Lang è stato rimosso dal repository di WordPress il 9 Luglio 2021.
More-Lang è un plugin multilingua che include funzionalità come selettore di lingua, redirect automatico delle pagine e la possibilità di creare versioni multiple della stessa pagina direttamente nell’editor.
Include la possibilità di aggiungere tag hreflang inseriti nella sezione head, ma questa funzione non è attiva di default: occorre abilitarla manualmente.
Per farlo, vai nelle Impostazioni del plugin, definisci le localizzazioni e attiva la casella “Generate hreflang tags”.

Dopodiché, ogni volta che crei una versione alternativa di una pagina, More-Lang inserirà automaticamente il tag hreflang corrispondente.

Multiple Domain
Multiple Domain permette di gestire più domini all’interno di una singola installazione WordPress.
Il plugin aggiunge automaticamente un elemento <link> con attributo hreflang, a condizione che tu abbia associato una lingua specifica a ciascun dominio.

MultilingualPress
Il plugin MultilingualPress, un plugin “full-featured” per siti multilingua, inserisce automaticamente hreflang basandosi sulle relazioni definite tra i post nelle diverse lingue. Puoi trovare maggiori dettagli sulle capacità hreflang nella documentazione ufficiale del plugin.
Conclusioni
Tutti i plugin che ho testato si rivelano utili ed efficaci, ma con differenti punti di forza. Ecco le mie raccomandazioni finali:
- Se il tuo sito gestisce più varianti di script linguistici, l’unico plugin che supporta questa esigenza è Hreflang Manager Lite.
- Per traduzioni automatiche, valuta Translate WordPress with GTranslate o Translate WordPress – Google Language Translator.
- Se desideri un validatore hreflang integrato nel plugin, Hreflang Tags Lite è una buona scelta.
Per approfondire l’argomento hreflang, ti suggerisco di leggere anche l’articolo correlato con le domande frequenti sull’argomento.